
Anche in questo caso la foto non rende giustizia al piattone che mi sono preparata ieri.
Un semplice uovo al tegame ma adagiato su un letto di puntarelle bollite e accompagnato da polenta al formaggio.
Come preparare tutto ciò? Seguitemi....
Ingredienti
1 uovo
1 cespo di puntarelle
1 confezione pronta di polenta (tipo la Valsugana)
Formaggio fontina o similare
erbette e spezie varie (timo, rosmarino, maggiorana, coriandolo, cumino)
sale
pepe
olio
Si parte dalle puntarelle, che vanno lavate bene ma capate poco, nel senso che, a differenza delle puntarelle fresche, quelle bollite si possono cuocere con le spigotte intere. Basta tagliare bene la base (che è dura) e raggiungere il buco della spigotta. In pentola per 10 minuti con abbondante acqua. Si ripassano poi in padella con un pò d'olio, sale e erbette e spezie varie (timo maggiorana, anche il coriandolo e il cumino che conferiscono al piatto un sapore esotico) per almeno cinque minuti e poi.... ci si piazza l'uovo sopra, si copre e si fa cuocere a fuoco lento fino a quando il tuorlo dell'uovo non si è cotto bene (per chi vuole il tuorlo un pò più morbido, la cottura sarà più breve, of course). Io faccio tutto a occhio quindi non so dare orari e tempistica. Regolatevi come più vi piace.
Nel mentre che l'uovo si cuoce si può preparare la polenta, che se è la Valsugana abbisogna solo di due minuti di cottura, terminati i quali ci si sbriciola dentro il formaggio e si gira fino a quando non si è sciolto.
Terminata la cottura di entrambe le pietanze, si impiattano e buona mangiata.
La presenza dell'uovo, del mais, la verdurina fanno sì che il piatto sia abbastanza ricco in proteine e carboidrati: secondo me va anche bene come piatto unico, accompagnato con un pò di pane per fare la scarpetta o per inzupparlo nell'ovetto (nel caso di cottura breve)
2 commenti:
Grande! Questa la provo sicuro! Già comincio a pregustarmela....
Rob
Denghiù! ^___^
E devo dire che la polenta pasticciata con il formaggio era un accompagnamento sublime all'ovetto.
Fammi sapere! :-))
Posta un commento