
Perchè tornando dalla Turchia, ho bisogno di comprare un'ulteriore valigia per mettere dentro ciò che si è acquistato?
Ecco perchè, e in foto mancano ancora altri "pensierini" ... eeeehhh!!! ^___^
Comunque, per descrivere velocemente ciò che si vede, siore e siori, abbiamo:
in primo piano due stoffe una anatolica(destra) e l'altra della popolazione dei Laz; seguono, due pacchetti di hennè, portafoglino turco, dolcetti.
Sullo sfondo: tè, tè e tanto tè (çay in turco) proveniente da Rize, amena località sul Mar Nero (Karadeniz, in turco) conosciuta proprio per la coltivazione e la produzione di Camellia sinensis:

Ecco il momento della mescita:

La particolarità di questo miele, prodotto sulle montagne che circondano Ayder, è che le "casine" dove le api producono il miele non sono posizionate a terra, ma sugli alberi e sono delle botti. Questo perchè, naturalista spieghescion, riescono a prendere prima il sole e per più tempo. Laboriosa, ovviamente, la raccolta del miele che avviene "per aria.
Li vedete gli alberi?


Seguono zuppe (l'immancabile "mercimek çorbası", ossia la zuppa di lenticchie presente in ogni pranzo e cena, yayla çorbası, l'anadolu çorbası, l'erzogelin çorbası) e dolcetti in busta (non male, già provati in passato), un pò di bustine di "visne suyu" - da leggersi "viscne", ossia il succo di amarena-, la doppia teiera per preparare un vero tè turco come si deve: la teiera in basso contiene solo acqua calda, la teiera in alto acqua e tè ad alta concentrazione. Nel momento della mescita, si versa un pò di tè in tazza e lo si allunga con l'acqua calda. Troppa fatica? ma no e poi il tè è veramente strong! ^__^
Sulla doppia teiera svetta (???) l'occhio di Allah, considerato un talismano portafortuna nei paesi musulmani.
Immancabili, i bicchieri a forma di petalo di tulipano, con cui i turchi bevono il tè!
Güle güle
^___^
8 commenti:
ah ecco dov'eri finita!
ciao!
Ecco dov'eriii!!!
E già, miei care ragazze.
Tornata alla base ma con un pezzettino di cuore in Turchia!
Tornerovvi!
^__^
Güle güle
Ma che belle cosine, Morrigan.
Sono contenta che tu sia tornata... mi mancavi!
A presto!
la turchia da questo punto di vista è un posto strepitoso.
una vera miniera.
io da poco ho scoperto il sito di hande.
e da lì a catena gli altri siti turchi, quelli scritti in inglese ovviamente.
interessante, davvero interessante.
Non puoi non raccontarci della tua vacanza turca!! Avanti!!
Hirilla - a te t'ho risposto in privato
Enza - grazie per la visita ed effettivamente la Turchia è un paese molto interessante
Yari - nun me provoca', nun me provoca' ^___^
A breve... forse.
Sto rimettendo a posto le foto!
Ma ecco dov'eri finita, mannaggia!Quella teiera doppia é spettacolare..er non parlare del resto!Ho bevuto il thé turco, appunto in quie bicchieri..aromatizzato allamenta..sublime, davvero!per ora il migliore assaggiato!
Complimenti per gli acquisti..anche io faccio così..nont i dico in aereo per equilibrare i pesi tra una valigia e l'atra..ghgh!
Buona domenica!
Posta un commento